Astigmatismo

L'astigmatismo è una condizione visiva in cui la cornea o il cristallino assumono una forma irregolare che non è simile a quella di un pallone da calcio, ma è più simile a quella di un pallone da rugby e quindi la curvatura non è la medesima sui diversi meridiani.
I raggi di luce non vengono messi a fuoco nello stesso punto.

E’ un difetto visivo che si manifesta con una visione distorta, sdoppiata e sfocata degli oggetti.
Questo accade perché l’occhio non ha lo stesso potere di messa a fuoco lungo tutti i meridiani della cornea, provocando nei casi più lievi una minore nitidezza delle immagini.  

L’ astigmatismo può essere combinato con altri difetti visivi come la miopia, l'ipermetropia e la presbiopia. 

Cosa causa l’astigmatismo?

L'astigmatismo è legato principalmente a cause morfologiche delle superfici interne ed esterne dell'occhio, che assumono delle disomogeneità di forma tali da deformare la visione degli oggetti. L’astigmatismo peggiora la vista sia da lontano che da vicino e non ha rapporti con l’età del paziente come la presbiopia.

Gli effetti più comuni di astigmatismi lievi e regolari sono la difficoltà nel distinguere le forme rotonde, la lettura errata dei segnali stradali e la visione allungata dei fanali delle auto, specie di notte o con la pioggia.

Sintomi dell'astigmatismo

L'astigmatismo lieve può causare forte affaticamento visivo, bruciore e senso di pesantezza agli occhi.
Gli astigmatismi più elevati possono causare forti impedimenti visivi, tanto quanto i difetti di miopia e ipermetropia.

Anche gli astigmatismi lievi non corretti nei bambini possono rendere la lettura e l'apprendimento scolastico più lento, con ovvie conseguenze sul loro rendimento.

L'astigmatismo non riconosciuto e non corretto non è solo un problema di visione indistinta, per quanto fastidiosa, ma può causare anche stanchezza, mal di testa e bruciore agli occhi.

Come posso correggere l'astigmatismo?

L'astigmatismo può essere risolto usando occhiali da vista o lenti a contatto specifiche. E' importante avere una misurazione accurata dell'asse dell’astigmatismo, in quanto ha una direzione specifica che influisce sulla visione. 

Possono presentarsi anche degli astigmatismi irregolari, che verranno corretti attraverso l'uso di lenti a contatto specialistiche, applicate da un optometrista specializzato con la supervisione periodica del medico oculista.