Scarsa lacrimazione: cos'è e come curarla

L’occhio secco si divide in occhio secco patologico causato da ridotta produzione di lacrime e occhio secco dovuto all’eccessiva evaporazione della componente acquosa del film lacrimale.

Sul numero di Luglio 2017 di ‘the ocular surface’ la sindrome da occhio secco è stata definita come una disfunzione multifattoriale della superficie oculare, caratterizzata da una perdita di omeostasi del film lacrimale e conseguente discomfort, disturbi visivi, instabilità delle lacrime e infiammazione.

L’occhio secco da eccessiva ecaporazione è un problema molto diffuso e spesso sottovalutato , soprattutto perché i soggetti con occhio secco marginale non presentano sintomi finché non indossano lenti a contatto.

Le lenti dividono il film lacrimale in due e talvolta il film pre-lente è più sottile e instabile. Questa instabilità diventa problematica in concomitanza con fattori ambientali quali stia condizionata e smog e stili di vita moderni (uso prolungato di videoterminale).

Scarsa lacrimazione
Lacrime Artificiali
Lacrime artificiali per scarsa lacrimazione

I sintomi di secchezza oculare sono la causa principale di abbandono della lenti a contatto.

Occorre quindi eseguire un’attenta valutazione del film lacrimale con test qualitativi e quantitativi e, se necessario, cambiare materiale della lente a contatto o eventualmente introdurre un integratore lacrimale adatto. Presso il nostro centro potrete affidarvi a professionisti competenti che sapremmo consigliarvi la soluzione migliore.

Prenota il tuo esame della vista!
Chiama
Ottica Scamuzzi