No, le lenti progressive sono quelle che consentono di vedere a qualunque distanza. Quelle che vengono scure sono le lenti fotocromatiche.
No, nulla può finire accidentalmente dietro l’occhio. La nostra anatomia non lo consente.
Sì, esistono una grande varietà di lenti correttive su misura per il sole.
Esistono dei tipi di lenti a contatto specifiche che possono essere utilizzate ininterrottamente, è necessario però rivolgersi a uno specialista che ci consigli sull’utilizzo.
Perché c’è il rischio che si accumulino sporcizia e batteri a discapito del comfort e dell’igiene. Questo può provocare fastidio, arrossamento, irritazione e visione sfocata.
Si ha quando la visione risulta nitida per lontano e sfocata da vicino. Tuttavia in alcuni casi la vista può risultare sfocata da ogni distanza. Un controllo della vista è essenziale per determinare il grado di ipermetropia.
Si ha quando la visione risulta nitida per lontano e sfocata da vicino. Tuttavia in alcuni casi la vista può risultare sfocata da ogni distanza. Un controllo della vista è essenziale per determinare il grado di ipermetropia.
L’astigmatismo è dovuto a una diversa curvatura della cornea che risulta allungata e non sferica. Questo provoca una visione non definita di oggetti lontani e vicini, soprattutto se in movimento. Anche in questo caso è possibile determinare il problema con un controllo della vista.
Sopraggiunge quando si ha un’opacizzazione del cristallino che rende la visione offuscata e confusa e fa aumentare la sensazione di abbagliamento. In genere si presenta con l’età avanzata ma può essere il frutto di predisposizione genetica.
La presbiopia è una condizione comune a quasi tutte le persone e si verifica con l’avanzare dell’età. Se si comincia ad avere difficoltà a mettere a fuoco per vicino è possibile che sia quella la causa. Un controllo della vista è il modo migliore per far fronte al problema, determinando il metodo correttivo più adeguato.
E’ consigliabile effettuare controlli della vista già in età prescolare per prevenire l’insorgenza di ambliopia (occhio pigro).
Sì, preferibilmente giornaliere per avere una lente sempre nuova a ogni applicazione e monitorando la situazione.
Sì, per ogni tipo di porto (giornaliero, quindicinale, mensile).
Le lenti a contatto sono utilizzabili già in età pediatrica secondo la necessità e su prescrizione dell’oculista.