Ottica Scamuzzi svolge la refrazione oculare, ovvero la misurazione della vista con l’ausilio di strumenti appositi e mezzi ottico-fisici, quantifica i difetti visivi e verifica l’equilibrio del sistema binoculare, intervenendo poi con la fornitura di occhiali, l’applicazione di lenti a contatto e con tecniche di rieducazione visiva optometrica.
In Italia, l’Optometrista non effettua diagnosi mediche, non prescrive farmaci e non gestisce in alcun modo le patologie oculari che sono di competenza del medico Oculista.
La visita optometrica di Ottica Scamuzzi include l’analisi approfondita della binocularità in tutti i suoi livelli: percezione simultanea, fusione e stereopsi. In breve, i due occhi percepiscono di un oggetto due immagini separate e distinte che sono poi apprezzate come una singola immagine, grazie al processo di fusione.
La stereopsi è la capacità di collocare l’oggetto nello spazio, quindi di percepire la profondità. Disfunzioni della visione binoculare possono essere causa di problematiche quali diplopia (visione doppia), e conseguenti meccanismi adattivi come la soppressione che a sua volta può portare ad un decadimento funzionale di uno dei due canali percettivi e quindi ad ambliopia (note come “occhio pigro”).
Il valore aggiunto dell’Optometria è quello di integrare le tre aree coinvolte nel processo visivo con particolare attenzione, come già detto, agli aspetti della visione binoculare che poi sono quelli che influiscono sull’interazione dell’individuo con l’ambiente circostante e sul suo comportamento.
Non sempre i deficit della visione binoculare sono facilmente identificabili, ed è qui che entra in gioco l’attività dell’optometrista il quale, attraverso un’attenta anamnesi e test specifici , è in grado di individuare un deterioramento della binocularità.
Uno dei metodi di analisi visiva che consente la valutazione completa è quello messo a punto da Mitchell Scheiman e Bruce Wick nel 2002, noto come analisi visiva integrata. Questo modello nasce dall’unione di tre aspetti del sistema visuo-percettivo.
1) L’integrità della funzione visiva: salute oculare, acuità visiva e refrazione.